Skip to content Skip to footer

DELTA D’AUTUNNO – Speciale Weekend nel Delta del Po

DELTA D’AUTUNNO

Speciale Weekend nel Delta del Po dal 25 Settembre al 20 Dicembre

Venite a trascorrere un weekend del Delta del Po in nostra compagnia, immergendosi nei caldi colori autunnali che il paesaggio regala…in bicicletta, in barca, a piedi tra natura, storia e archeologia!

Escursione in barca alle foci del Po e lungo il Po di Maistra

È il ramo più naturale e suggestivo del Parco del Delta, quello meno modificato dall’azione dell’uomo: proprio per questo è l’ideale per gli amanti del birdwatching.

Scendendo da Ca ‘ Venier lungo l’argine destro del Po di Venezia si osserva la maestosità del grande fiume in prossimità del mare Adriatico. E’ la stessa sensazione che provava, verso i primi del ‘700, chi percorreva il primo tratto del Po di Maistra, il ramo principale di quel tempo.

Quanto importante fosse questo ramo all’epoca, oltre che dal nome, ci è testimoniato dalla larghezza dei suoi argini che distano l’un l’altro quasi un chilometro, più o meno la distanza che separa gli argini attuali del Po di Venezia.
Oggi il vero e proprio alveo del Po di Maistra supera a malapena il centinaio di metri e ciò che è rimasto dell’antico alveo è andato ricoprendosi nel tempo di una lussureggiante vegetazione fino a costituirne, nella sua forma senile attuale, un ambiente di incomparabile bellezza e suggestione.

È il ramo più naturale e suggestivo del Parco del Delta, quello meno modificato dall’azione dell’uomo: proprio per questo è l’ideale per gli amanti del birdwatching.

Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin

Il Museo della Bonifica si trova nell’ex impianto idrovoro di Ca’ Vendramin, dismesso verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Il museo illustra l’azione svolta dall’attività di bonifica con il prosciugamento di paludi e acquitrini per rendere vivibili aree in continuo equilibrio tra terra e acqua e consentire lo sviluppo economico del Delta.
Per ottimizzare i lavori di bonifica integrale, il territorio dell’isola di Ariano venne diviso in due bacini: quello superiore e quello inferiore.
La funzione dell’impianto di Ca’ Vendramin fu quella di sollevare le acque di tutto il bacino superiore e immetterle nel canale Veneto, ovvero nell’emissario che a sua volta le convogliava in prossimità della foce del Po di Goro e quindi, attraverso un sistema di “porte vinciane”, faceva defluire in mare tutte le acque in esubero.
L’impianto idrovoro di Ca’ Vendramin svolse le sue funzioni fino alle disastrose alluvioni del Po di Goro del 1957 e del 1960 con le quali, a causa del fenomeno di subsidenza e con lo sprofondamento dei terreni, il regime idraulico del territorio venne totalmente sconvolto rendendo inutile la funzione della colossale e imponente idrovora.

Centro Turistico Culturale di San Basilio

Piccola sede museale dove sono custoditi alcuni dei reperti ritrovati durante le varie campagne di scavo.
Lungo il primo braccio della grande sala sono collocati diversi pannelli relativi alla sezione geomorfologica illustranti le principali trasformazioni subite dal territorio nel corso dei secoli.
A seguire, lungo la parete del braccio principale, sono collocate cinque vetrine contenenti una scelta di reperti di età preromana e romana e due vetrine dedicate alla numismatica.
Nel cavedio sono esposti reperti lapidei di età romana, tra i quali spicca il cassone di un grande sarcofago di marmo.
Si prosegue visitando l’area degli scavi; la recente prosecuzione delle ricerche archeologiche nella parte meridionale della Tenuta Forzello non ha fatto altro che potenziare la valenza storico-archeologica del sito mettendo in luce un grande complesso architettonico paleocristiano.
Il percorso di visita si conclude con la chiesetta romanica di San Basilio, eretta su di un’antica duna sabbiosa.
Essa vede il succedersi di tre periodi costruttivi: il primo risale all’Alto Medioevo, il secondo al IX-XII secolo, l’ultimo al XVIII secolo. In quest’ultimo periodo verrà utilizzata anche come luogo di sepoltura per prelati e notabili.

PROGRAMMA

VENERDI: arrivo nel tardo pomeriggio, aperitivo di benvenuto, sistemazione nelle stanze e cena libera.

SABATO: Mattina – escursione in bicicletta alla scoperta del fascino delle “giovani terre” del Delta del Po.

SABATO: Pomeriggio – escursione in barca alle foci del Po o lungo il corso del Po di Maistra per una totale immersione nel cuore del Delta. Cena libera.

DOMENICA: visita al Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin e al borgo di San Basilio, due tappe che vi faranno capire l’evoluzione del territorio. Fine delle attività e rientro nei luoghi di provenienza.

1 NOTTE
TRATTAMENTO BB € 69,00
TRATTAMENTO HB € 94,00

2 NOTTI
TRATTAMENTO BB € 90,00
TRATTAMENTO HB € 149,00

Per info e prenotazioni:
segreteria@deltapo.eu
3407495152 – 3402308894 – 3339977712

 

 

 

Consorzio Deltapoolservice © 2023.
Via Matteotti,40 45012 Ariano nel Polesine (RO) Tel. +39.346.686.8151 – Fax. +39.0426.373246. P.iva/C.f. 01367390299