
Il Delta del Po rappresenta la più vasta zona umida d’Italia, da
sempre in equilibrio tra terra e mare, un territorio che è stato creato dal
fiume e modificato e difeso dall’uomo.
Esso racchiude un susseguirsi di ambienti diversi: la pianura, con i
campi coltivati, i cordoni dunosi, antiche linee di costa dalla vegetazione
mediterranea, i rami fluviali con le aree golenali dalle diverse
caratteristiche vegetazionali, e man mano che ci si spinge verso il mare, la
terra inizia a confondersi sempre più con le acque dolci e salmastre delle valli
e delle lagune. Rappresentativa di questi ambienti che anticipano il mare, tra
il Po di Tolle e il Po di Gnocca, è la Sacca di Scardovari, il più grande
“orto” d’Italia per l’allevamento e produzione di cozze e vongole. E’
anche possibile immergersi lungo i percorsi che si snodano tra le valli e nella
zona della bonifica, o scegliere percorsi archeologici lungo i tracciati
dell’antica via Popilia che attraversava il caratteristico borgo di San
Basilio, nell’isola di Ariano oppure Adria, importante città etrusca di chiara
fama tanto da dare il nome al mare che allora la lambiva, che custodisce
ancor’oggi preziose testimonianze antiche presso il Museo Archeologico
Nazionale. E’ tra Taglio di Po e Porto Viro che ha origine il Delta moderno: il
taglio effettuato sul corso del Po dai veneziani nel 1600 e conclusosi nel 1604
rappresenta un’impresa straordinaria in materia di ingegneria idraulica
destinata a rivoluzionare la morfologia di tutto il territorio ed aprire
l’orizzonte per altri sbocchi a mare, altre lagune, altre foci. Eccoci
quindi di fronte ad una grande pianura che pulsa al battito discreto delle
idrovore, presenze e testimonianze di una bonifica dalle proporzioni
gigantesche con impianti di regimazione, segnalati un tempo da altissimi svettanti
camini, oggi testimonianze ed esempi di archeologia industriale, come
l’idrovora di Ca’ Vendramin ora sede di un visitatissimo Museo Regionale della
bonifica. Per gli amanti del mare non mancano di certo località balneari con
spiagge di finissima sabbia dorata, dal sapore talvolta selvaggio lambite da un
mare azzurro con sicuri fondali digradanti. Il litorale ospita strutture
balneari ben organizzate.
1 –
ROSOLINA MARE
Rosolina Mare è la perla del Parco del Delta del Po, una penisola lunga circa 8
km circondata dall’acqua delle valli e del mare Adriatico, in gran parte
coperta da una fitta e rigogliosa pineta. L’acqua del suo mare invita a lunghi
e piacevoli bagni, mentre la spiaggia, famosa per la sua ampiezza, è un’immensa
distesa di sabbia finissima e dorata, straordinariamente pulita.
2-
ISOLA DI ALBARELLA
Albarella é un’isola privata situata nella laguna a Sud di Venezia nel cuore
del Parco del Delta del Po. E’ il luogo ideale dove passare una vacanza in
pieno relax. Albarella offre un ventaglio di diverse possibilità di alloggi:
appartamenti, case a schiera, villette, due alberghi e ancora tante attività
sportive e intrattenimenti al Centro Sportivo.
3 –
SCANO CAVALLARI
Lo scano Cavallari è un cordone di dune sabbiose lungo circa 3100 m e largo
500. È situato tra Porto Levante e l’isola di Albarella e racchiude una laguna
non particolarmente profonda con acque calme e ricche di vita. Lo scanno è
facilmente raggiungibile prendendo un comodo traghetto che parte da Porto
Levante con servizio continuo durante i mesi estivi. È un’ ottima spiaggia
libera per chi ama trascorrere una giornata all’insegna della calma e della
tranquillità a contatto della natura selvaggia e del mare.
4 – BOCCASETTE
La Spiaggia di Boccasette situata nella minuscola frazione omonima, collocata
nell’isola di Ca’ Venier, posto estremo, lontano da tutto, raggiungibile
attraversando chilometri e chilometri di campagna sottratta al mare con grandi
bonifiche. Si tratta di una bellissima ed immensa spiaggia di soffice sabbia
dorata sul cordone insulare costiero, luogo sconfinato perfettamente integro
senza nessun insediamento, eccezion fatta per 4 stabilimenti balneari, di cui
due con servizio di ristorazione e uno con servizio bar.
5 –
BARRICATA
Isola situata nella punta meridionale del Delta del Po, seguendo il profilo
orientale dell’Isola della Donzella nel Comune di Porto Tolle. Area attrezzata
con un porticciolo turistico che accoglie centinaia di appassionati della pesca
sportiva tra cui spicca tra tutte la pesca d’altura. Mare e fiume regalano al
luogo un’atmosfera molto affascinante che ben risponde agli amanti della natura
selvaggia e della vacanza open-air . L’offerta turistica è principalmente
extra-alberghiera, accanto a diversi agriturismi, si trova anche un villaggio
turistico da oltre 2000 posti, con bungalow, case mobili, spazi camper e tende.