Skip to content Skip to footer

In ricordo della grande ROVRA di San Basilio nel Delta del Po

Articolo del 7 Gennaio 2021 tratto da “La Voce di Rovigo”

ARIANO NEL POLESINE – La puntata trasmessa lo scorso 2 gennaio su Rete 4 di “Slow tour padano” non ha trattato solo di Scardovari e della pesca di molluschi: il conduttore Patrizio Roversi si spinto anche ad Ariano nel Polesine.

Roversi ha anche “incontrato” Dante Alighieri, il sommo poeta, nel punto dove fino pochi anni fa c’era la grande quercia Rovra, ad Ariano nel Polesine.

“Tutti gli anni vengo qui a vedere l’immensità della quercia – ha raccontato Dante, interpretato da un figurante, volgendosi Roversi – Era la pianta delle muse dove tutti i poeti vanno a pensare.
E io nel 1321, nel mezzo del cammin di nostra vita mi fermai in una selva oscura perché la dritta via avea smarrita”.

Il presentatore ha quindi spiegato che in quel punto si ergeva a quercia, che il 25 giugno 2013 é crollata, colpita dal maltempo.

La leggenda vuole che Dante si perse proprio in quel punto e che, salendo sulla quercia, riuscì a individuare la strada giusta.

“La quercia mi disse che per ritrovare la dritta via potevo salire su di essa e vedere dove fosse la torre di Pomposa”.

Il poeta, infatti, era ambasciatore tra Venezia a Ravenna.

” La quercia era un monumento naturale – ha spiegato Roversi – E dopo che è caduta è stata messa al riparo sotto una tettoia. La Rovra era alta 26 metri e il tronco era di 6 metri: ci volevano 10 bambini per fare il girotondo, Per ricordarla sono stati organizzati eventi come quello dell’artista Miranda Greggio”.

Roversi ha incontrato anche l’assessore e guida naturalistica Sandro Vidali, che ha detto che la Rovra era un luogo identitario per Ariano nel Polesine e per tutto il Delta del Po.

Scarica l’articolo qui:

Consorzio Deltapoolservice © 2023.
Via Matteotti,40 45012 Ariano nel Polesine (RO) Tel. +39.346.686.8151 – Fax. +39.0426.373246. P.iva/C.f. 01367390299