
Il complesso seicentesco della Corte dei Cappello, recintato
originariamente da un muro di mattoni, presenta a settentrione l’abitazione
padronale affiancata da un lungo rustico che un tempo ospitava gli addetti ai
lavori della corte, i magazzini e la monumentale barchessa (adibita a granaio e
stalla) chiamata dagli abitanti del luogo “Vaticano” (probabilmente
per l’antica contiguità con l’abitazione dell’abate Trevisan).
Fra questi due edifici vi è un cancello principale di ingresso che porta ancora
lo stemma di Cappello.
Oltre la cancellata si intravede l’oratorio di San Giovanni Battista, eretto
nel XVII secolo, affiancato da un campanile.
A sud – ovest vi è il rudere di una torre,originariamente a quatto piani, che
fungeva da bastione e da base per i colombi viaggiatori.
Il Museo ha la sua sede in due case coloniche dell ‘800 situate ai lati di un
cancello di ingresso alla corte.
L’ edificio di sinistra ospita la sezione etnografica con la ricostruzione di
una casa di campagna con annessa osteria.
L’edificio di destra ospita la sezione naturalistica e la storia della Corte
dei Cappello.
Informazioni utili:
Giorni di apertura: Sabato e domenica
Orario invernale 9.30 – 12.30, 14.30 – 17.30
Orario estivo 9.00 – 12.00, 15.00 – 18.00
Ingresso gratuito.
Museo della Corte: Tel. +39 0426.320231
Città di Porto Viro: Tel. +39 0426 325771 – +39 0426 325774