Loading...
No Records Found
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Maps failed to load
Sorry, unable to load the Maps API.
Il complesso seicentesco della Corte dei Cappello, recintato originariamente da un muro di mattoni, presenta a settentrione l’abitazione padronale affiancata da un lungo rustico che un tempo ospitava gli addetti ai lavori della corte, i magazzini e la monumentale barchessa (adibita a granaio e stalla) chiamata dagli abitanti del luogo “Vaticano” (probabilmente per l’antica contiguità con l’abitazione dell’abate Trevisan). Fra Leggi tutto...
Piccola sede museale dove sono custoditi alcuni dei reperti ritrovati durante le varie campagne di scavo. Lungo il primo braccio della grande sala sono collocati diversi pannelli relativi alla sezione geomorfologica illustranti le principali trasformazioni subite dal territorio nel corso dei secoli. A seguire, lungo la parete del braccio principale, sono collocate cinque vetrine contenenti una scelta di reperti di Leggi tutto...
Il Septem Mària Museum fu istituito nel 1998 e da allora viene ospitato dall’Ostello Amolara, un tempo idrovora, caratterizzato da un alto camino di 48-50 metri. Quest’idrovora, un edificio neoclassico progettato dall’ingegner Cesare De Lotto nel 1853 per il prosciugamento del consorzio Campagna Vecchia Inferiore a mezzo di ruote idrovore mosse da macchine a vapore. Fu chiusa nei primi anni Leggi tutto...
La fattoria didattica l’Ocarina offre numerosi tipi di percorsi legati non solo alla lavorazione dell’argilla, ma anche alla conoscenza del territorio e la lavorazione artigianale di vimini e saggina. Inoltre sarà possibile fare una visita guidata alla mostra di ocarine per scoprire l’uso di questi strumenti in argilla nel gioco, nei balli e nelle feste di un tempo ed imparare Leggi tutto...
Il Museo ha l’obiettivo di far conoscere il mondo delle api e tutta l’attività ad esso legata attraverso un percorso didattico indirizzato ai turisti e soprattutto alle scolaresche. Esso trova ospitalità presso il Centro di Apicoltura di Cà Cappellino, dove i produttori del Miele del Delta del Po della zona producono, confezionano e vendono il miele. Il Museo è un Leggi tutto...
Il Museo Archeologico Nazionale di Adria costituisce una tappa irrinunciabile per la comprensione della storia e della vitalità di Adria e del suo territorio dall’epoca protostorica fino alla tarda romanità. Il museo espone un’ampia selezione di reperti archeologici originari dell’antica città portuale di Adria, già principale centro etrusco del nord Italia e poi municipio romano. Il primo piano è dedicato Leggi tutto...
Il Museo è dedicato alla bonifica ed alla sua attività secolare. Un Museo sui generis, dove l’edificio dell’ex idrovora è una collezione di macchine, spazi, attrezzature che testimoniano il lavoro compiuto dall’uomo per convivere con il fiume, per mantenere vivibili territori dal delicato equilibrio terra-acqua. Mirabile opera di ingegneria idraulica, negli anni del suo funzionamento, l’idrovora si impose non solo Leggi tutto...
Il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto si trova all’estremità meridionale della litorale di Rosolina Mare in località Porto Caleri. Ricopre una superficie di oltre 44 ettari all’interno dei quali si snoda un sentiero che porta il visitatore a scoprire una notevole varietà di ambienti, una flora ben conservata e ricca di specie e numerosi animali. A caratterizzare il Giardino Botanico Leggi tutto...
In questo splendido scenario, “Pescaturismo – Estremo Delta” organizza Escursioni nel Delta del Po per conoscere da vicino uno dei mestieri più antichi dell’umanità. Dopo essere salpati da Santa Giulia, nel cuore del Delta del Po, ci si addentra fra il labirinto dei canneti. Lungo il percorso Davide vi svelerà tutti i segreti ed i trucchi del suo mestiere. Farà Leggi tutto...
Mi chiamo Baroni Diego e sono nato qua, nel bel mezzo del Delta del Po. Da anni mi occupo di pesca, fino a quando trent’ anni fa ho iniziato a pescare vongole e ad allevare cozze, anzi, direi le migliori cozze del mondo, la cozza DOP di Scardovari. Sono innamorato del mio lavoro e della mia terra, per questo da Leggi tutto...