
MUSEO L’OCARINA
28 Marzo 2023
CENTRO TURISTICO CULTURALE SAN BASILIO
28 Marzo 2023SEPTEM MARIA MUSEUM
AMOLARA
Dove si trova il Museum Septem Maria Amolara
Il Septem Mària Museum fu istituito nel 1998 e da allora viene ospitato dall’Ostello Amolara, un tempo idrovora, caratterizzato da un alto camino di 48-50 metri. Quest’idrovora, un edificio neoclassico progettato dall’ingegner Cesare De Lotto nel 1853 per il prosciugamento del consorzio Campagna Vecchia Inferiore a mezzo di ruote idrovore mosse da macchine a vapore.
Fu chiusa nei primi anni ’90 per essere poi adibita a mostra e laboratorio di ingegneria naturalista, un centro convegni, un punto d’incontro per turisti ed infine un Ostello, nel 1997.
La denominazione Septem Mària fu coniata da Plinio il Vecchio nel I sec. D.C. per indicare la zona del Polesine, caratterizzata da molti corsi d’acqua navigabili e comunicanti con il mare. Così il museo narra la storia dell’acqua nel Delta, il rapporto degli abitanti della zona con questo elemento naturale, considerata all’epoca una risorsa e un problema, a causa della palude malsana che caratterizzava l’area polesana.
Si sa che quasi tutte le terre del Delta del Po si trovano su un livello inferiore a quello del mare, e la situazione è continuamente monitorata e regolata da macchine come queste.
Inoltre questo Museo ha una funzione filosofica e di insegnamento: far apprendere ai giovani il funzionamento di antichi strumenti da lavoro, per migliorare il presente e creare qualcosa di innovativo per il futuro.
La sala macchine ospita al suo interno due pompe centrifughe (della portata complessiva di 7200 litri d’acqua al secondo) che prosciugavano la Campagna Vecchia Inferiore dalle acque in eccesso per poi convogliarle nel mandracchio antistante e, attraverso il Canalbianco, riversarle in mare.
Oltre alla sala macchine, è visitabile anche l’Officina della Bonifica e la produzione dell’incisione di Filippo Cluverio (del 1624, nella quale viene indicata la zona Septem Mària che si estende da Altino a Ravenna e da Ostiglia al mare) ospitata all’interno della Sala di ingresso.
Informazioni utili
Apertura: su prenotazione
Biglietteria presso l’annesso Ostello Amolara.
Per prenotazioni e visite guidate:
CeDi – Centro per la Didattica dei Beni Culturali e Ambientali
Tel. +39 0425 21530 / +39 0425 26270